La nostra rete di sanificazione
Tecnologie all’avanguardia per sanificare i dispositivi medici
Non c’è niente di più importante della salute e della sicurezza delle persone che assistiamo: grazie a tecnologie all’avanguardia, siamo in grado di fornire loro un sistema di sanificazione d’eccellenza.
Nelle nostre sedi operative sono presenti armadi e stanze per la sanificazione di accessori, dispositivi medici e ausili terapeutici. Nell’ottica di un miglioramento continuo e di una crescita costante, nel 2021 abbiamo inaugurato la Centrale di Sanificazione di Origgio (VA), ampliando così la nostra rete di sanificazione. La sede utilizza un sistema di gestione completamente informatizzato ed ecosostenibile, che ci permette di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici e idrici. Questa struttura d’eccellenza, una delle più grandi e tecnologiche del nostro Paese con una superficie di 2500 m2, è pensata per la sanificazione di tutti i dispositivi medici ritirati dopo l’uso temporaneo da parte degli assistiti, seguendo i più alti standard di qualità e innovazione

In cosa consiste il nostro processo di sanificazione
La prevenzione delle infezioni crociate – sia da contatto che per via aerea – è il nostro obiettivo principale. La sanificazione ci permette di assicurare la completa sicurezza igienico-sanitaria necessaria per evitare la diffusione di batteri, virus e infezioni tramite dispositivi potenzialmente infetti. Grazie all’abbattimento della carica batterica presente sulle apparecchiature e sui dispositivi medici, infatti, siamo in grado di tutelare la salute di pazienti e operatori.
Il processo di sanificazione consiste nel ritiro dei dispositivi medici utilizzati dai pazienti e la successiva consegna alla centrale di sanificazione; è qui che i dispositivi vengono prima nebulizzati con un disinfettante e successivamente sanificati all’interno di ambienti a temperatura, umidità e pressione controllata.
Abbiamo creato un ciclo di sanificazione performante ed efficiente, che rispetta gli standard qualitativi più elevati, sia per quanto riguarda il risultato che la sicurezza. La qualità del nostro servizio è garantita dalle certificazioni UNI EN ISO rilasciate da organismi esterni accreditati e dai controlli effettuati periodicamente da Centri di Analisi Microbiologiche accreditati.
Test e collaudi: tutti i dispositivi vengono controllati prima di essere riconsegnati
Una volta completato il processo di sanificazione, i dispositivi medici vengono attentamente esaminati da personale qualificato per identificare eventuali difetti o malfunzionamenti, al fine di garantire che siano sempre efficienti e performanti sia per i pazienti che per il personale medico sanitario.
Successivamente, i dispositivi vengono confezionati e immagazzinati per essere distribuiti nuovamente ai pazienti.
